Quante volte ci siamo recati da medici con faldoni di documenti? Quante volte non troviamo analisi o le abbiamo dimenticate? Quante volte necessitiamo di far consultare referti da specialisti?
LifeinCloud crea una Cartella Medica Personale accessibile da ogni luogo e da ogni device, sia in casi di estrema urgenza sia in casi di controlli periodici e visite mediche.
La necessità di gestire i propri dati sanitari, di monitorarne le variazioni, il bisogno di avere sempre on-line una propria banca dati sanitaria, ha portato alla creazione di questa innovativa “Cartella Medica Personale”.
Le potenzialità di LifeinCloud non si limitano alla consultazione immediata dei propri dati medici. La vera innovazione introdotta da questo sistema è la possibilità di organizzare e programmare attività di controllo e prevenzione:
- Referti organizzati con criteri variabili con immediata evidenza grafica dei risultati anomali
- Programmazione dei “Reminder”, ovvero di semplici avvisi che ti ricordano la data dell’esame programmato
- Correlazione dei vari risultati anomali con possibili patologie
- Storico delle terapie
LifeinCloud riporta la persona al centro restituendo un potere decisionale troppe volte demandato alle strutture sanitarie: Il paziente è il proprietario e gestore dei suoi dati.
La persona diventa così “l’aggregatore di informazioni” per eccellenza.
L’aggregazione di dati focalizzata sul paziente permette di eseguire analisi delle sue informazioni indipendentemente dalle strutture sanitarie che hanno eseguito gli esami o dei limiti territoriali.
L’aumento dell’offerta di servizi sanitri privati accentua ancor di più questo aspetto; la gestione regionale della sanità pubblica ha creato particolarità territoriali nella gestione dei dati sanitari.
LifeinCloud ribalta la consuetudine, è la persona ad essere al centro della filiera.
Come tutte le risorse e le gestioni digitali, la Cartella Medica Personale è tanto più efficace quanto maggiori sono le informazioni che contiene.